Su Twitter mi capita di trovare di tutto: spesso nella mia bolla si parla di calcio, ma alcune volte vengono a galla anche curiosità o video pucciosi sugli animali. Proprio uno di questi mi ha colpito: si tratta di una piccola GIF dove si vede un coyote che invita un tasso a seguirlo in un tunnel sotterraneo.
Il modo in cui saltella è davvero buffo, il coyote sembra in attesa di un lancio di una pallina e invece nell’inquadratura spunta un tasso che, placido ma comunque abbastanza convinto, segue l’altro animale all’interno del tunnel. La GIF mi ha incuriosito parecchio e per questo sono andato a cercare un po’ di informazioni, dopo essermi posto la domanda: ma che diavolo ci fanno un coyote e un tasso insieme?
L’amicizia tra coyote e tasso: i perché di un rapporto speciale
Il video risale all’incirca ad un anno fa ed è stato catturato da una telecamera notturna sistemata in uno dei sottopassaggi per animali presenti in California. Come riporta il blog 24zampe, in tutto, l’organizzazione POST (Peninsula Open Space Trust) ha piazzato una cinquantina di videotrappole per monitorare il funzionamento dei passaggi per animali. Questi tunnel (ma ci sono anche dei sovrappassaggi) permettono agli animali di attraversare le autostrade senza rischi e sono stati realizzati sia per tutelare gli animali stessi, sia per impedire che causino incidenti.
Il rapporto tra coyote e tassi era già noto agli scienziati. In questo articolo di Lifegate del 2016 viene riportata la storia dei coyote e dei tassi del Colorado, fotografati mentre vanno a caccia insieme: come si legge nel pezzo, il fenomeno è conosciuto ma poco documentato, e si tratta semplicemente di “mutualismo”. Entrambi gli animali traggono vantaggio dalla presenza dell’altro, in una cooperazione funzionale allo scopo ultimo di ogni essere vivente: procurarsi del cibo.
Coyote e tasso, quindi, sono amici non per la pelle, ma per la caccia. Vanno in cerca di prede insieme perché le loro abilità si integrano alla perfezione: il coyote, veloce e agile, può rincorrere senza problemi uno scoiattolo; il tasso, più lento e più goffo, non può stare dietro alla preda ma può stanarla scavando in profondità, cosa che invece il coyote non sa fare così bene. Non è detto che sia il coyote che il tasso alla fine si ritroveranno con la pancia piena, ma cacciando insieme aumenta per entrambi la possibilità che almeno uno dei due alla fine catturi la preda.
Questo articolo molto approfondito su Treehugger riporta un altro dato interessante: secondo uno studio apparso sul Journal of Mammology, nel 90% dei casi si tratta di “squadre” formate solo da un coyote e un tasso, nel 9% dei casi da due coyote e un tasso e solo nell’1% dei casi sono stati registrati tre coyote con un tasso. Sempre nello stesso articolo viene ricordato comunque come i due animali non vadano sempre d’accordo, in natura: in alcuni casi si trovano a lottare l’uno contro l’altro. Secondo il FWS (USA Fish and Wildlife Service), i due animali hanno “una relazione aperta”, tipo quella che si può impostare su Facebook. Di sicuro, comunque, delle volte entrambi abbandonano il lavoro presso “Me stesso” per unirsi in tandem e partire insieme alla ricerca di cibo.